Cette page est gérée par neoneh.it. Si vous êtes un administrateur municipal et souhaitez gérer cette page, contactez-nous.

Confraternita del Santissimo Nome di Gesù

La Confraternita del Santissimo Nome di Gesù è un'antica istituzione religiosa presente nel comune di Rivarolo Canavese, in provincia di Torino, Piemonte. Fondata nel lontano 1612, la Confraternita ha da sempre svolto un ruolo fondamentale nella vita spirituale della comunità locale, promuovendo la devozione al Santo Nome di Gesù e la pratica della carità tra i suoi membri e i più bisognosi.

La Confraternita del Santissimo Nome di Gesù si distingue per la sua lunga storia e per l'importante contributo che ha dato alla diffusione della fede cattolica nella regione. I suoi membri sono devoti e devoti al culto del Santo Nome di Gesù, partecipando attivamente alle celebrazioni religiose e alle opere di solidarietà che la Confraternita organizza regolarmente.

Uno degli eventi più significativi promossi dalla Confraternita è la processione annuale in onore del Santissimo Nome di Gesù, che si tiene ogni anno nel mese di gennaio e attira numerosi fedeli da tutto il territorio circostante. Durante la processione, i confratelli portano in spalla una statua del Santo Nome di Gesù e recitano preghiere e litanie in onore del loro Patrono.

La Confraternita del Santissimo Nome di Gesù svolge anche un'importante attività di assistenza alle persone bisognose e svantaggiate della comunità locale, offrendo loro sostegno materiale e spirituale attraverso varie iniziative di solidarietà e beneficenza.

Grazie al prezioso contributo dei suoi membri e alla generosità dei fedeli che la sostengono, la Confraternita del Santissimo Nome di Gesù è riuscita a mantenere viva la fede e la tradizione religiosa nella regione, continuando a essere un punto di riferimento per la comunità locale e un faro di speranza per coloro che si rivolgono a lei in cerca di conforto e aiuto.

Cette fiche a été générée avec le soutien de NeoNehAI.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.